Archivio

Coup de dés

Volentieri pubblichiamo e diffondiamo un appello e la campagna per sostenere la rivista DinamoPress. Questo il link per il Crowdfunding. Parole di intolleranza e odio, narrazioni sessiste e punti di vista funzionali a chi governa riempiono le prime pagine dei giornali e gli schermi televisivi: informazione e giornalismo in Italia >…

Sappi – disse ieri lasciandomi qualcuno – sappilo che non finisce qui, di momento in momento credici a quell’altra vita, di costa in costa aspettala e verrà come di là dal valico un ritorno d’estate. Vittorio Sereni, Autostrada della Cisa   Come si celebra un maestro che ha costruito la sua >…

Nel suo discorso inaugurale all’Anno Accademico 1966/1967 dell’Università di Macerata, dove allora insegnava, un giovanissimo Stefano Rodotà aveva modo di affermare come il Codice civile del 1942 avesse ormai prolungato oltre il suo normale ciclo fisiologico «… la prevalenza nella cultura giuridica italiana di un metodo che accompagnava ad un >…

Non sarà facile, per la minoranza scissionista del PD riempire di contenuti una scissione che tutto sembra tranne che una rottura politica con il renzismo. Molti, nelle ultime ore, si affrettano a descrivere questa scissione come l’esito finale di uno scontro atavico fra le due anime costitutive del PD, quella >…

Che l’onestà sia una virtù, chi mai lo negherebbe? E che la corruzione in politica sia un problemaccio serio, come se ne potrebbe dubitare? Ci vogliono tempo e costanza e cecità per rendere controproducenti campagne tanto ovvie, dannosa l’invocazione di obiettivi tanto indiscutibili. In Italia è capitato. Da noi la >…

La brutta notizia è che a scegliere la scissione sia stato Renzi. Un po’ di decoro contro l’arroganza padronale con cui il segretario (ma sarebbe meglio chiamarlo amministratore) ha sempre gestito il partito (ma sarebbe meglio chiamarlo sciagura) non avrebbe fatto male a questa storia. Non avrebbe fatto male alla >…

I dati: lo scontro nel Pd è ferocissimo; le elezioni non sono quasi una ipotesi praticabile perché c’è la pronuncia della Consulta e tra una cosa e l’altra si arriva ad aprile; le dimissioni di Renzi sono l’unico modo che aveva per fingere una dignità che non ha; l’attaccamento di >…

Non è un caso che il ritorno di un po’ di politica in Italia, del senso di un campo di forze tra le quali scegliere, sia coinciso con il referendum di oggi, esercizio diretto di democrazia dove il cittadino interviene, senza mediazione partitica, sul contenuto di una riforma costituzionale. Ci >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03