Archivio

Hopefulmonsters

Premessa: Questo articolo nasce come prosecuzione del ragionamento iniziato con Arte, populismo e alterinstitutional turn apparso in «Roots§routes» n.28, maggio-agosto 2018. L’interesse intorno al tema delle istituzioni non è certo un fenomeno recente nell’ambito dell’arte contemporanea. Dall’imporsi della Critica Istituzionale in poi, questo campo è stato periodicamente scandagliato da nuove analisi >…

Il 21 e 22 maggio prossimi si terranno all’Università degli studi di Palermo  due giornate di studi dedicate a Il senso (del) comune, organizzate dal Dottorato di ricerca in Studi Culturali Europei/Europäische Kulturstudien e dal Laboratorio di ricerca Vita, politica, rappresentazione, nodo della rete internazionale Italian Thought Network. Per l’occasione anticipiamo >…

Il testo «Utopia e progetto» è tratto da una relazione che l’autore ha tenuto nel maggio del 1974 presso la sede dell’Associazione Disegno Industriale di Milano su richiesta del Comitato ricerca e studio. Originariamente pubblicato in «Quaderni del Progetto», I, 1974, pp. 59-79, poi in in L. Ferrari Bravo, Dal fordismo alla globalizzazione. >…

Nella sua riflessione più recente, Mario Tronti non dedica che un’attenzione marginale alle nuove forme del capitalismo e, di conseguenza, alle nuove forme di sfruttamento e di soggettivazione che ne scaturiscono – è un aspetto, questo, che spesso gli è stato fatto presente. Insomma, dopo la stagione del primo operaismo, >…

La raccolta di discorsi di papa Francesco curata da Alessandro Santagata sorprende chiunque per mestiere sia abituato ad analizzare i discorsi dei pontefici romani che hanno preceduto Bergoglio sul soglio di Pietro. Stupisce, in particolare, per l’assenza di concessioni a un’antropologia negativa ben radicata nella tradizione cristiana occidentale (si pensi >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03