Archivio

Portolano

Una caratteristica della tradizione marxista è di non avere mai contrapposto l’emancipazione individuale all’emancipazione sociale. Fin dal Manifesto, Marx ed Engels definiscono infatti il comunismo come una «associazione in cui il libero sviluppo di ciascuno è condizione per il libero sviluppo di tutti». In questa prospettiva, diventa centrale la questione >…

Pubblichiamo un estratto dal libro di Giovanna Zapperi, Carla Lonzi. Un’arte della vita, DeriveApprodi, Roma 2017, pp. 320. L’artista cessa di essere un possibile alleato, per diventare uno dei principali avversari della donna. L’arte si configura ormai come un mito patriarcale trasformandosi in uno dei nodi che permettono a Carla >…

C’è una via d’uscita dal corridoio oscuro in cui siamo entrati? Tony Blair, un criminale di guerra che ha consolidato la dittatura neoliberale instaurata da Margaret Thatcher e sottomesso la sinistra occidentale alla macchina finanziaria, riappare oggi sulla scena presentandosi come l’anti-Trump. Quest’individuo vinse le elezioni inglesi grazie all’appoggio dei >…

Non sarà facile, per la minoranza scissionista del PD riempire di contenuti una scissione che tutto sembra tranne che una rottura politica con il renzismo. Molti, nelle ultime ore, si affrettano a descrivere questa scissione come l’esito finale di uno scontro atavico fra le due anime costitutive del PD, quella >…

Che l’onestà sia una virtù, chi mai lo negherebbe? E che la corruzione in politica sia un problemaccio serio, come se ne potrebbe dubitare? Ci vogliono tempo e costanza e cecità per rendere controproducenti campagne tanto ovvie, dannosa l’invocazione di obiettivi tanto indiscutibili. In Italia è capitato. Da noi la >…

La brutta notizia è che a scegliere la scissione sia stato Renzi. Un po’ di decoro contro l’arroganza padronale con cui il segretario (ma sarebbe meglio chiamarlo amministratore) ha sempre gestito il partito (ma sarebbe meglio chiamarlo sciagura) non avrebbe fatto male a questa storia. Non avrebbe fatto male alla >…

L’unica sostanza spinoziana ha infiniti attributi di cui riusciamo a conoscere solo due: estensione e pensiero. Del pari Maria Turchetto, detta il Turco, ha infinite competenze, che possiamo sondare sotto le voci marxismo-economia (estensione) ed epistemologia (pensiero), secondo il raggruppamento tematico della Festschrift che le è stata dedicata al momento >…

C17 – La conferenza di Roma sul comunismo e Sensibile comune – Le opere vive segnano l’ingresso nel centenario della rivoluzione sovietica. Siamo nella seconda decade del gennaio 2017, dal 14 al 22 gennaio. Un seminario internazionale e una mostra, non per commemorare il passato ma per riprendere a immaginare >…

Fra le opere esposte in permanenza presso la Galleria Nazionale di Roma, c’è un grande gruppo scultoreo in terracotta di Arturo Martini, Le sorelle (o le stelle), del 1932. A entrambe le figure della scultura mancano le mani, e a una delle due anche la testa. Che l’incidente sia accaduto >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03