Archivio

Portolano

Leonardo Lippolis è uno di quegli studiosi, per la verità non molti , che concepisce la sua formazione storico-artistica non come uno specialismo atto ad indagare in termini micro-formalistici fatti senza una visione d’insieme; egli è piuttosto consapevole sia della necessità dell’indagine specificamente artistico-visiva di confrontarsi con gli altri linguaggi >…

Tra i mitologemi della strana forma di vita che viene detta «moderna» sta la distinzione – di ordine morale prima che pratico – tra la parola e la cosa. Una distinzione che fa del solecismo un peccato mortale, una turpe compromissione con la magia, la quale – spiega chi ne >…

Performance, materia, affetti (Bulzoni, 2021) è un testo di Ilenia Caleo che si configura come una «cartografia femminista». Questo consente immediatamente di mettere a fuoco due punti rilevanti: come la modalità cartografica del pensiero si contrappone alla decalcomania e apre a connessioni inedite; il ruolo giocato dal posizionamento femminista nella >…

Cosa ci è dato enunciare/vedere a partire dall’ispessimento della cronaca planetaria degli ultimi due anni, tanto da intra-vedere la precipitazione di un nuovo orientamento del sapere (archivio audio-visivo)? Per dirla con Deleuze, via Foucault, un nuovo «strato» storico si sta configurando. Esso poggia su un terreno socio-economico magmatico (il lettore, >…

Sempre lo stesso super armato ricco bello bianco eppure… Il nuovo 007 non viene fatto fuori per anzianità, per scomodità, perché non rispetta le regole d’ingaggio, perché non rivendica quell’alibi antico per cui il danno collaterale, il male minore, lo giustifica il bene di tutti (tutti chi?), perché in qualche >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03