Archivio

Filosofia politica

Vizio dell’incoerenza morale e della piccineria esistenziale, l’ipocrisia ha una lunga storia. Nei secoli scorsi l’accusa di ipocrisia figurava come un attacco tipico dell’armamentario progressista contro il conservatorismo di ogni specie. Nella sua versione libertaria o socialista, si rivolgeva sovente contro le stretture moralistiche di qualche sepolcro imbiancato. La novità >…

Ripensare la polisemica e poliedrica categoria filosofica di “evento” proprio a ridosso della congiuntura pandemica significa riflettere filosoficamente sull’evento nella sua storicità, a partire da determinazioni strutturali che, in un momento pur sempre indeterminato e non-prevedibile, lo producono, promuovendo un’occasione feconda per la trasformazione istituzionale e sociale. Questo l’obiettivo del >…

Pubblichiamo un estratto dall’ultimo libro di Judith Butler, La forza della nonviolenza, da oggi in libreria, nella traduzione di Federico Zappino per Nottetempo. Ringraziamo l’autrice, il curatore e l’editore per l’anteprima. Viviamo in un tempo di grandi atrocità e di morti insensate, che fanno sorgere rilevanti questioni etiche e politiche. >…

Pubblichiamo un’anticipazione dell’introduzione al secondo numero dell’Almanacco di Filosofia e Politica (Quodlibet, 2020). Questo secondo volume prosegue la ricerca inaugurata nel primo numero, cercando nella categoria di istituzione una via di uscita alla crisi del pensiero dell’immanenza. I contenuti sono organizzati in tre sezioni. La prima raccoglie i saggi di >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03