Archivio

Michel Foucault

Cosa ci è dato enunciare/vedere a partire dall’ispessimento della cronaca planetaria degli ultimi due anni, tanto da intra-vedere la precipitazione di un nuovo orientamento del sapere (archivio audio-visivo)? Per dirla con Deleuze, via Foucault, un nuovo «strato» storico si sta configurando. Esso poggia su un terreno socio-economico magmatico (il lettore, >…

L’artista spagnola Loreto Martínez Troncoso inaugura Short Theatre 2021, alla Reale Accademia di Spagna a Roma, con «breathe in, breathe out», azione vocale che indaga l’atto corporeo del linguaggio e istituisce la relazione tra corpi. Partecipa inoltre con la performance [é-cri-tures]: Alma (primi tentativi) a WEGIL, nello storico edificio di >…

«Tra i tormenti giovanili c’è soprattutto l’omosessualità». Si è tentato di rileggere la frase varie volte, cercando anche di prendere una distanza emotiva dal gelido stupore che essa imprime. Ma niente, l’atmosfera di reazione e ottusità non si dirada, non stinge. L’articolo è a firma Marco Cicala, che non scrive >…

L’istituzione in positivo: una genealogia Filippo Domenicali Nell’ambito di una complessa e articolata analisi del rapporto tra natura e cultura e tra natura e società il giovane Deleuze propone un interessante ripensamento di alcuni fondamentali concetti della tradizione giuridica, filosofica e antropologica, come quello di «istituzione», oggi al centro di >…

Nella sua riflessione più recente, Mario Tronti non dedica che un’attenzione marginale alle nuove forme del capitalismo e, di conseguenza, alle nuove forme di sfruttamento e di soggettivazione che ne scaturiscono – è un aspetto, questo, che spesso gli è stato fatto presente. Insomma, dopo la stagione del primo operaismo, >…

«Neoliberismo»? Questa parola associa la novità («neo») con la libertà («liberalismo»). Vuol dire che è necessario essere neoliberisti per essere «assolutamente moderni» (per usare un’espressione di Arthur Rimbaud) ed essere anche interamente liberi, ma sempre proporzionalmente alla libertà di cui deve godere il capitale, come chiedeva Milton Friedman? Assolutamente no. >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03