Il soggetto imprevisto. 1978: arte e femminismo in Italia
Una mostra a cura di Marco Scotini e Raffaella Perna

In una mostra ai Frigoriferi Milanesi, la prima esaustiva indagine dedicata ai rapporti tra arti visive e movimento femminista in Italia. La ricostruzione puntuale di un panorama artistico rimasto spesso in ombra nella recente storia dell’arte. Con l’esposizione di oltre 100 artiste Il soggetto imprevisto, a cura di Marco Scotini e Raffaella Perna, dà conto di quello straordinario laboratorio di critica e immaginazione che è stato l’incontro tra arte e femminismo in Italia lungo il decennio Settanta. Arte e politica si incontrano nella comune ambizione di ridisegnare i confini del corpo e della vita: nella poetica condivisa tra femminismo e lavoro artistico si invera l’ambizione delle avanguardie.
La mostra è realizzata in collaborazione con MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e Frittelli Arte Contemporanea. I saggi che pubblichiamo sono estratti dal catalogo della mostra (Flash Art, 2019)