Archivio

Hopefulmonsters

Pubblichiamo in anteprima un estratto dal nuovo libro di Judith Butler, Che mondo è mai questo?, tradotto da Federico Zappino, e appena pubblicato per Laterza. Ringraziamo l’autrice, il traduttore e l’editore per la disponibilità. *** Anche senza addentrarci nella questione se la pandemia costituisca un effetto diretto o indiretto del >…

Nella collana « Culture radicali» (a cura del Gruppo Ippolita) delle edizioni Meltemi, è appena uscito il saggio «Riot Sciopero Riot. Una nuova epoca di rivolte» di Joshua Clover  (traduzione di Lorenzo Mari e postfazione di Into the Black Box). Secondo l’autore  la lotta del popolo contro lo stato è >…

A un anno dalla morte di Liana Borghi, attivista e teorica di primo piano del femminismo lesbico e queer, la casa editrice Fandango ne ricorda la figura, l’opera e il pensiero – un pensiero inquieto, aperto e in divenire – con Tessiture. Il pensiero fertile di Liana Borghi, un libro >…

Ripensare la polisemica e poliedrica categoria filosofica di “evento” proprio a ridosso della congiuntura pandemica significa riflettere filosoficamente sull’evento nella sua storicità, a partire da determinazioni strutturali che, in un momento pur sempre indeterminato e non-prevedibile, lo producono, promuovendo un’occasione feconda per la trasformazione istituzionale e sociale. Questo l’obiettivo del >…

Arriva in questi giorni in libreria, per manifestolibri, il saggio di Vittorio Morfino, Intersoggettività o transindividulità, un libro che ripercorre alcuni momenti chiave del pensiero filosofico moderno e contemporaneo leggendoli alla luce dell’alternativa tra le categorie di intersoggettività e transindividualità, tra una filosofia che pone lo spazio di interiorità dell’ego >…

Oggi alla Fondazione Basso, ore 17.30 (via della Dogana Vecchia, 5 Roma), si presenta il nuovo libro di Roberto Ciccarelli «Una vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista» (DeriveApprodi, 2022). Intervengono con l’autore: Ubaldo Fadini, Dario Gentili, Chiara Giorgi, Giacomo Marramao. Per l’occasione pubblichiamo un estratto dell’introduzione, ringraziando l’autore e l’editore per >…

Uno dei percorsi che attraversano gli studi sulla memoria (Scarpa, 2018/2019) interseca quelle che lo studioso Jan Assmann individua come le due principali tradizioni legate all’elaborazione del passato nelle società: l’arte della memoria e la cultura del ricordo (Assmann, J., 1992). L’arte della memoria è una mnemotecnica: una metodologia impiegata >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03