Filosofa e critica d’arte.
Filosofa e critica d’arte.
Gli ultimi trent’anni hanno visto la proliferazione di musei, biennali, fiere, gallerie e programmi di residenza, di pari passo alla progressiva finanziarizzazione della cultura, alla privatizzazione di musei e all’aziendalizzazione dei processi di formazione. C’è da chiedersi quale possa essere un nuovo paradigma per le istituzioni di arte contemporanea che >…
Già nelle prime pagine degli Appunti per un dizionario delle amanti – edito da Meltemi nella collana Culture Radicali curato dal Gruppo Ippolita – non si può fare a meno di notare un’assenza assordante, quella dell’uomo. Un’assenza che non ha la violenza dell’eliminazione del maschio, assertiva e definitiva, ma ha >…