Archivio

Hopefulmonsters

Pubblichiamo dall’archivio personale di Mario Tronti, con il consenso dell’autore, una lettera all’editore Giulio Einaudi. Roma, 16 gennaio1966 Al dott. Giulio Einaudi Egregio dottore, nell’attesa di una risposta di merito sul mio manoscritto, nuove idee sono naturalmente maturate. Non è escluso che possano proprio esse risolvere possibili difficoltà di pubblicazione. >…

Pubblichiamo un estratto dal nuovo saggio di Dardot e Laval, «Guerra alla democrazia, L’offensiva dell’oligarchia neoliberista», in uscita in questi giorni per DeriveApprodi. Fa buio. Nel secolo ancora non è mezzanotte, ma quello da poco nato sembra cominciare sotto cattivi auspici: il nazionalismo esacerbato, la xenofobia rivendicata con orgoglio, il >…

Scatole cinesi Per comprendere il populismo è necessario interrogarsi sul concetto di «popolo», su quale valenza assuma questo termine nel cui significato generale emerge come preponderante la dicotomia rivoluzione/reazione. Nella storia europea, il concetto di «popolo» ha assunto una o l’altra declinazione a seconda di dove si siano orientate teoria >…

Dal 18 al 22 gennaio 2017 si terrà C17 – la Conferenza di Roma sul Comunismo. Pubblichiamo qui il testo di presentazione del convegno che si terrà a Esc – Atelier Autogestito e alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, invitandovi a visitare per tutte le informazioni il sito www.communism17.org >…

Era la generazione che aveva cominciato a pensare dopo l’inondazione. Non aveva tradizioni, non ricordi che la legassero al vecchio mondo scomparso. Una generazione nata senza cordone ombelicale… E tuttavia aveva ragione dal suo punto di vista. Bisognava strappare quel cordone ombelicale, rinnegare l’ultimo vincolo che legava gli esseri umani >…

La rivendicazione della povertà cristiana nel XIII secolo, dopo una lunga parentesi di oblio rispetto alle origini, cade in un’epoca non solo di ricchezza ecclesiastica ma di profonda feudalizzazione della Chiesa spinta sino alla simonia, assumendo un carattere di contrapposizione ereticale ma corrispondendo pure a tendenze interne dell’apparato a ridurre >…

L’articolo di Barbara Carnevali)? Non esattamente. Oggetto della polemica è questa parola: Theory. Non solo l’Italian Theory – che tra l’altro è stata di recente al centro di un’ampia e diffusa valutazione, cui non si sono sottratti i principali sostenitori di quel programma – ma proprio la Theory in generale. >…

Gli sviluppi conseguiti nei campi della biologia, della genetica, della medicina rigenerativa, e soprattutto della medicina riproduttiva hanno via via consentito di intraprendere migliori, e più aggiornate, modalità di governo economico-politiche della vita, che fossero in grado di valorizzarla in quanto capitale umano, come fonte di plusvalore, e non solo >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03