Archivio

Portolano

Gli anni Settanta hanno rappresentato un momento formidabile dal punto di vista dell’autocoscienza della condizione della donna e delle sue possibilità di riscatto nella società civile e intellettuale. Nel mondo della cultura si è sentito il bisogno da parte delle donne di favorire progetti condivisi, partecipati, abbracciando quindi la pratica >…

Libera Mazzoleni – Una volta comprese le ragioni del mio rifiuto di una visione dell’arte idealistico- formale puramente estetizzante, non mi rimaneva che ricominciare daccapo, il che significava partire semplicemente dall’esistenza, cioè da me, dal mio sentimento di fragilità e di interesse per il mondo.  Libera Mazzoleni è nata a >…

Qual è il rapporto tra politica e ontologia? Meglio: se democrazia, decisione dei molti, processo aperto e molteplice, senza ordine trascendente né telos (preordinato), è ancora possibile l’ontologia? Non sarebbe forse necessario collocarsi su un terreno propriamente «deontologico»? Se vogliamo prendere sul serio l’apprendistato filosofico di Michael Hardt, condotto seguendo >…

L’intento del prezioso volumetto scritto da F. Chicchi, E. Leonardi e S. Lucarelli, Logiche dello sfruttamento (ombre corte, 2016) – che qui abbiamo anticipato –  consiste nel restituire centralità analitica e politica alle relazioni di sfruttamento. L’attenzione posta sulla molteplicità delle forme contemporanee di sfruttamento e sull’articolazione attraverso cui si >…

È da qualche giorno in libreria il saggio «Il progetto dell’autonomia. Politica e architettura dentro e contro il capitalismo» (Quodlibet, 2016). Per l’occasione abbiamo posto alcune domande all’autore Pier Vittorio Aureli, architetto e docente presso l’Architectural Association di Londra.   1. Autonomia è una parola importante nel tuo libro, fin >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03