Archivio

Aura

La scienza entra nel mondo dell’arte, e viceversa, il mondo dell’arte buca i territori della scienza. Donato Piccolo questo l’ha compreso. Il suo ruolo, come artista, è da sempre quello di svelare ciò che Mark Forsyth definisce L’ignoto ignoto: ciò che sappiamo di non sapere. Da questo incontro tra arte >…

Si sottovaluta la poeticità di questi tempi. Se ne sottovaluta la trama delicata, spaesata, che non si posa. È discreta la luccicanza nelle opere di Andreas Zampella, giovanissimo artista che popola con grazia la scia di quel rinascimento napoletano che attorno al Madre, alla Fondazione Morra, attorno alle visioni di >…

È un perfetto ingranaggio emotivo, affettivo, sentimentale, esistenziale questo Caffettiera Blu, splendido testo di Caryl Churchill prodotto dal collettivo Bluemotion, con la regia di Giorgina Pi, al solito sapiente e meticolosa, e una proverbiale prova attoriale. Si tratta di dodici scene, scandite dalla voce fuori campo di Marco Cavalcoli e >…

Dall’11 al 30 settembre, presso Cittadellarte-Fondazione Pistoletto di Biella, si è tenuto il modulo Trauma & Revival: Contemporary Encounters, curato da Aria Spinelli e promosso da UNIDEE (Università delle Idee). Evento inserito all’interno di Trauma & Revival. Cultural relations between Eastern and Western Europe, co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione >…

Mi ha colpito molto ritornare al Teatro Garibaldi di Palermo lo scorso settembre. Quattro anni prima vi ero stato per un seminario organizzato da UniNomade sulla ricomposizione del lavoro vivo dei lavoratori della cultura. Con Macao avevamo presentato una piccola ricerca, la chiamavamo «autoinchiesta», mentre allora il teatro si chiamava >…

Il palcoscenico è ancora rialzato. Ma non è più sospeso sopra un’insondabile profondità: è diventato un podio. Walter Benjamin su Bert Brecht  Piattaforma filosofica La città è il campo privilegiato dell’esercizio del potere. Ovunque procedure di assoggettamento sono al lavoro (sui corpi, sul linguaggio e sui luoghi). Si distribuiscono spazi >…

Viviamo in un’epoca di privatizzazione di quasi ogni cosa, dall’educazione alla previdenza sociale fino alle istituzioni culturali. L’aspetto più sconvolgente di questa tendenza è probabilmente la privatizzazione degli spazi urbani. Nel processo di modernizzazione della città, sempre più spazi pubblici vengono commercializzati e convertiti in luoghi semi-pubblici, meglio attrezzati ma >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03