Archivio

Il maestro ignorante

Per le edizioni Guida è appena uscito un importante saggio di Fabienne Martin-Juchat dal titolo «L’avventura del corpo. La comunicazione corporea, una via verso l’emancipazione», con la traduzione di Margherita Bergamo Meneghini, e la cura di Alessandro Arienzo, Stefania Mazzone e Viviana Vacca. Questo libro offre una riflessione a partire >…

Ne Le strutture antropologiche dell’immaginario (1960) Gilbert Durand (che in diversi passaggi riprende Bachelard ma soprattutto Lévi-Strauss) ci dona una definizione della poesia: «la poesia è integrazione linguistica e disintegrazione semantica». E in un altro passaggio ci dice che la poesia va letta attraverso una sorta di «yoga della lingua». >…

«Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979)», di Annalisa Sacchi, è un libro che ne contiene infiniti altri, affollato da una moltitudine di soggetti singolari e collettivi, protagonisti di eventi, azioni, pratiche, relazioni, movimenti: in una parola un’esistenza in comune artistico-performativa lungo gli anni Sessanta-Settanta italiani >…

Pubblichiamo qui un estratto dal libro di Tommaso Ariemma e Giulia Netti, Il sistema dell’arte contemporanea e l’industria culturale a Lecce, appena pubblicato dalle Edizioni Milella. Un’inchiesta sull’esistenza e il funzionamento del sistema dell’arte nel sud Italia e una verifica empirica delle ricadute sul territorio delle attività culturali e creative >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03