Insegnante e saggista, studia le maree e la filosofia francese. Ama guardare dalle finestre.
Insegnante e saggista, studia le maree e la filosofia francese. Ama guardare dalle finestre.
Eravamo sul finire dell’Ottocento, in oscillazione ambigua tra materia inanimata e vitalità autonoma delle immagini, quando tra i Frammenti sull’espressione, Aby Warburg ha scritto Tu vivi, eppure non mi fai niente. La cattività dell’immagine, dunque, che quando espone la propria vita, rischia di essere prudentemente controllata e disarmata, ricondotta all’ordinaria >…
Questa fotografia è una bella immagine: un uomo di 83 anni cammina a passo sostenuto con alle spalle una città deserta. A distanza di sicurezza si muovono altri uomini, forse più giovani. Quest’uomo si chiama Jorge Mario Bergoglio – Papa Francesco – e percorre a piedi la strada che dalla >…
«Il cinema ha guardato il mondo meno di quanto non abbia guardato il mondo che lo guardava» J. L. Godard «Mettere al riparo tutte le immagini dal linguaggio e servirsi di esse perché esse sono nel deserto dove bisogna andare a cercarle» J. Genet Ad avere la potenza del soffio >…
Restano in pochi qua e là e quando li si incontra è un indefinibile trapasso d’esperienza che capita, un attimo di comunicazione quella vera, persino ardente e si rimane poi lì tutta la notte a menarsela su e giù dagli anni, avanti e indietro nel tempo in una bella confusione >…
A spectre is haunting Europe — the spectre of communism. All the powers of old Europe have entered into a holy alliance to exorcise this spectre: Pope and Tsar, Metternich and Guizot, French Radicals and German police-spies. K. Marx Passano e pensano a noi N. Giannari Nella fuga incessante >…
Essere stranieri, essere estranei, vivere in un mondo che si fa improvvisamente inconoscibile, è un’esperienza che ciascuno di noi può fare nel corso della sua esistenza; ed è un’esperienza che può consentirci di cogliere meglio il senso acuto e lacerante di ogni fenomeno di emigrazione e immigrazione. La possibilità di >…
La voce, operazione di sovvertimento continuo, piano liscio di sperimentazione, è in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma con Il corpo della voce: Carmelo Bene, Cathy Barberian, Demetrio Stratos, a cura di Anna Cestelli Guidi e Francesca Rachele Oppedisano, fino al 30 giugno 2019. Un percorso di più di >…
È un’altra immagine unica, irripetibile, del passato che svanisce ad ogni presente che non ha saputo riconoscersi di fronte ad essa W. Benjamin Le immagini devono vivere, nonostante la guerra G. Maria Volonté Ogni fotografia è un’immagine, è l’avvenimento dell’immagine come presa di posizione politica. Quando le immagini prendono posizione, >…
E quanto amore si lascia fuori dagli autobus Guarda le cicche, le sigarette Portate via da questa pioggia insistente Buttate via da queste vite distratte – Io ho lo sguardo perduto E le costole rotte Claudio Lolli, Il Grande Freddo Insieme alla luna, alla vita, all’abbondanza. Per Claudio Lolli, è >…
On dirait alors que ce qu’on appelle image est, un instant, l’effet produit par le langage dans son brusque assourdissement. Savoir cela, ce serait savoir gue, dans la critique esthétique comme dans la psychanalyse, l’image est arrêt sur le langage, l’instant d’abîme du mot. Pierre Fédida, Le souffle indistinct de >…
Il principale tratto del suo carattere? La nostalgia del futuro Luigi Nono, La nostalgia del futuro (2007) Colpisce, nella risposta data dal musicista Luigi Nono al questionario di Proust che chiude la raccolta di saggi dall’omonimo titolo, la caratteristica principale delle temporalità non cronologiche: la nostalgia (del futuro) non è >…