Archivio

Portolano

Non la smettiamo un secondo di «fare del comune» e di «essere fatti dal comune». Tutto sta nel sapere quale  A prima vista sembrerebbe paradossale presentare, nell’ambito di questa mostra e nel contesto di una conferenza sul comunismo, una relazione dedicata al non comune. Per spiegare questa scelta devo cominciare >…

Laura Perrone: A distanza di tempo, dovendo pensare criticamente a quello che è stato “Sensibile Comune – Le opere vive” (Galleria Nazionale, 14-22 gennaio 2017), non parlerei né di un’operazione riuscita né, tantomeno, fallimentare. In primo luogo perché non è stata un’operazione determinata, piuttosto un’opportunità per realizzare qualcosa che non è >…

La storia di Bartleby è oscura, si sviluppa nella penombra di un ufficio, nel semi-buio delle ambiguità che sono grandi protagoniste delle opere di Melville. È preceduta innanzitutto dal preavviso che un’analisi sociologica dei copisti legali farebbe ridere le persone benevole e piangere quelle sentimentali, l’imparzialità, la distanza oggettivante sarebbero >…

Una assolata, e poi notturna, sempre convulsa, sorridente, affollata, singolare giornata romana, di tarda primavera, nel cuore antico di Roma. Ecco Maria per Roma, lungometraggio uscito in questi giorni, purtroppo in pochissime sale, e titolo che evoca il detto romano «va’ carcanno Maria pe’ Roma», perdendo oziosamente tempo all’improbabile ricerca >…

La Galleria Seno di Milano ospita, fino al 21 giugno, Liquid Thought, la mostra personale di Donato Piccolo curata da Mike Watson e prodotta in collaborazione con la Galleria Bibo’s Place di Todi. L’esposizione, come suggerito dal titolo, prende spunto dal pensiero della modernità liquida teorizzata dal filosofo e sociologo >…

«Neoliberismo»? Questa parola associa la novità («neo») con la libertà («liberalismo»). Vuol dire che è necessario essere neoliberisti per essere «assolutamente moderni» (per usare un’espressione di Arthur Rimbaud) ed essere anche interamente liberi, ma sempre proporzionalmente alla libertà di cui deve godere il capitale, come chiedeva Milton Friedman? Assolutamente no. >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03