Archivio

Portolano

«L’innocente divertimento della campagna è divenuto a’ dì nostri una passione, una manìa, un disordine. Virgilio, il Sannazzaro, e tanti altri panegiristi della vita campestre hanno innamorato gli uomini dell’amena tranquillità del ritiro; ma l’ambizione ha penetrato nelle foreste: i villeggianti portano seco loro in campagna la pompa ed il >…

Pubblichiamo qui un articolo tratto dal volume Per uno stato che non tortura (Mimesis, 2016) a cura di Caterina Peroni e Simone Santorso. Tutto si riassume in una parola. Solitudine. È la seconda sensazione che ho provato, la prima era la disperazione. La disperazione era ancora paralizzante, quando con le >…

La casa dell’Architettura di Roma, all’ex acquario comunale, ha ospitato fino al 26 luglio una interessante personale di Iginio De Luca, ExPatrie a cura di Giorgio de Finis, sulla vita degli abitanti di Metropoliz, spazio occupato dell’ex salumificio Fiorucci al numero 913 di via Prenestina. La mostra è costituita da >…

Questo magnifico incontro tra due libertà porta il nome di lavoro salariato  Il capitalismo continua a lasciarci perplessi. Non fosse per lo spettacolo a volte così ripugnante, potremmo quasi osservare con ammirazione la sua audace performance che consiste nell’incalzare la massima centrale del corpus teorico che gli serve da ostentato >…

Non voglio qui tornare sui ballottaggi comunali italiani né valutare gli effetti del Brexit, mi limito a indicare un tratto comune nei commenti, cioè l’accusa di populismo mossa indiscriminatamente ai vincitori di entrambi e la complementare (auto)descrizione favorevole dei perdenti – dove quell’(auto) segnala l’immedesimazione dei commentatori in un’aristocrazia fichissima >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03