Archivio

Portolano

L’affermazione speculativa ha bisogno di una pratica gioiosa corrispondente per tradursi in creatività e attività. L’affermazione in sé rischia di apparire semplicemente come ciò che afferra e sceglie l’essere che è; la gioia invece è propriamente ciò che produce l’essere  Un progetto etico non può rimanere sul piano della speculazione, >…

Un mondo «comune» non è mai semplicemente l’ethos, la dimora comune, risultante dalla sedimentazione di un certo numero di atti interconnessi. È sempre una distribuzione conflittuale dei modi d’essere e delle «occupazioni» all’interno di uno spazio dei possibili Con «fabbrica del sensibile» possiamo intendere anzitutto la costituzione di un mondo >…

Nella sua accezione rinascimentale e umanistica, con la parola impresa si intende l’attività che si organizza per dare al mondo la sua forma umana. L’impresa dell’artista rinascimentale è il segno e la condizione dell’indipendenza della sfera umana dal fato e dalla volontà divina. Nel pensiero di Machiavelli l’intrapresa è tutt’uno >…

«L’innocente divertimento della campagna è divenuto a’ dì nostri una passione, una manìa, un disordine. Virgilio, il Sannazzaro, e tanti altri panegiristi della vita campestre hanno innamorato gli uomini dell’amena tranquillità del ritiro; ma l’ambizione ha penetrato nelle foreste: i villeggianti portano seco loro in campagna la pompa ed il >…

Pubblichiamo qui un articolo tratto dal volume Per uno stato che non tortura (Mimesis, 2016) a cura di Caterina Peroni e Simone Santorso. Tutto si riassume in una parola. Solitudine. È la seconda sensazione che ho provato, la prima era la disperazione. La disperazione era ancora paralizzante, quando con le >…

La casa dell’Architettura di Roma, all’ex acquario comunale, ha ospitato fino al 26 luglio una interessante personale di Iginio De Luca, ExPatrie a cura di Giorgio de Finis, sulla vita degli abitanti di Metropoliz, spazio occupato dell’ex salumificio Fiorucci al numero 913 di via Prenestina. La mostra è costituita da >…

Questo magnifico incontro tra due libertà porta il nome di lavoro salariato  Il capitalismo continua a lasciarci perplessi. Non fosse per lo spettacolo a volte così ripugnante, potremmo quasi osservare con ammirazione la sua audace performance che consiste nell’incalzare la massima centrale del corpus teorico che gli serve da ostentato >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03