Archivio

«L’innocente divertimento della campagna è divenuto a’ dì nostri una passione, una manìa, un disordine. Virgilio, il Sannazzaro, e tanti altri panegiristi della vita campestre hanno innamorato gli uomini dell’amena tranquillità del ritiro; ma l’ambizione ha penetrato nelle foreste: i villeggianti portano seco loro in campagna la pompa ed il >…

Pubblichiamo qui un articolo tratto dal volume Per uno stato che non tortura (Mimesis, 2016) a cura di Caterina Peroni e Simone Santorso. Tutto si riassume in una parola. Solitudine. È la seconda sensazione che ho provato, la prima era la disperazione. La disperazione era ancora paralizzante, quando con le >…

La casa dell’Architettura di Roma, all’ex acquario comunale, ha ospitato fino al 26 luglio una interessante personale di Iginio De Luca, ExPatrie a cura di Giorgio de Finis, sulla vita degli abitanti di Metropoliz, spazio occupato dell’ex salumificio Fiorucci al numero 913 di via Prenestina. La mostra è costituita da >…

Non voglio qui tornare sui ballottaggi comunali italiani né valutare gli effetti del Brexit, mi limito a indicare un tratto comune nei commenti, cioè l’accusa di populismo mossa indiscriminatamente ai vincitori di entrambi e la complementare (auto)descrizione favorevole dei perdenti – dove quell’(auto) segnala l’immedesimazione dei commentatori in un’aristocrazia fichissima >…

Qual è il rapporto tra politica e ontologia? Meglio: se democrazia, decisione dei molti, processo aperto e molteplice, senza ordine trascendente né telos (preordinato), è ancora possibile l’ontologia? Non sarebbe forse necessario collocarsi su un terreno propriamente «deontologico»? Se vogliamo prendere sul serio l’apprendistato filosofico di Michael Hardt, condotto seguendo >…

L’intento del prezioso volumetto scritto da F. Chicchi, E. Leonardi e S. Lucarelli, Logiche dello sfruttamento (ombre corte, 2016) – che qui abbiamo anticipato –  consiste nel restituire centralità analitica e politica alle relazioni di sfruttamento. L’attenzione posta sulla molteplicità delle forme contemporanee di sfruttamento e sull’articolazione attraverso cui si >…

È da qualche giorno in libreria il saggio «Il progetto dell’autonomia. Politica e architettura dentro e contro il capitalismo» (Quodlibet, 2016). Per l’occasione abbiamo posto alcune domande all’autore Pier Vittorio Aureli, architetto e docente presso l’Architectural Association di Londra.   1. Autonomia è una parola importante nel tuo libro, fin >…

In anni recenti, gli apporti concettuali dell’operaismo e del marxismo autonomo italiano (anche nella sua declinazione femminista) sono stati utilizzati dagli storici dell’arte e dell’architettura che lavorano nel mondo anglofono. Alcuni studi si sono limitati a connessioni grossolane che rivelano soprattutto la fretta di allinearsi con quella che appare come >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03