Archivio

Hopefulmonsters

La povertà non è sinonimo di delinquenza – dicono i moralizzanti Quindi se i poveri saccheggiano non è delinquenza – dice il sillogismo La normalità, nonostante tutto, continua a pretendere il suo tributo di vite, e, ad un mese dall’inizio di «questa cosa» chiamata eccezione, tocca pagare una nuova tassa. >…

Costretti in casa da «cause di forza maggiore»: anche riportando tutto al nucleo, le monadi avranno le finestre. Che l’esperimento radiofonico continui, piuttosto che sperarne la cessazione, e che continui ritornando alla materialità del suono e della musica, e dei corpi che la producono. Spingerlo fino a tornare ai bisogni >…

Per Pierre Dardot e Christian Laval, autori di «Del comune o della rivoluzione nel XXI secolo» (DeriveApprodi, 2015), la pandemia Covid-19 mette alla prova la capacità delle strategie politico-economiche che dovrebbero fronteggiarla. «Quello che stiamo vivendo lascia intravedere quello che, con la crisi ambientale in atto, ci attende nei prossimi >…

La crisi ecologica si intreccia a una vasta gamma di problemi sociali, dall’intensificarsi della violenza all’austerità e alle tensioni internazionali. Xenofobia, populismo, persino la nostalgia del fascismo, sembrano essere le sole risposte alle ansie di chi è stato colpito dalla globalizzazione selvaggia e dalla spietatezza neoliberale  Viviamo una crisi multiforme. >…

In occasione dell’incontro sugli anni Ottanta, The Hateful Eighties. Luccicanza di fine-inizio secolo – Museo Macro Asilo, martedì 17 dicembre (ore 11.00 – 13.00 Auditorium) con Peppe Allegri, Tommaso Ariemma, Ilaria Bussoni, Paolo Davòli, Nicolas Martino, Lorenza Pignatti, Viviana Vacca – pubblichiamo una breve anticipazione dal numero 10 del giornale >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03