Archivio

Quodlibet

Ripensare la polisemica e poliedrica categoria filosofica di “evento” proprio a ridosso della congiuntura pandemica significa riflettere filosoficamente sull’evento nella sua storicità, a partire da determinazioni strutturali che, in un momento pur sempre indeterminato e non-prevedibile, lo producono, promuovendo un’occasione feconda per la trasformazione istituzionale e sociale. Questo l’obiettivo del >…

Pubblichiamo un’anticipazione dell’introduzione al secondo numero dell’Almanacco di Filosofia e Politica (Quodlibet, 2020). Questo secondo volume prosegue la ricerca inaugurata nel primo numero, cercando nella categoria di istituzione una via di uscita alla crisi del pensiero dell’immanenza. I contenuti sono organizzati in tre sezioni. La prima raccoglie i saggi di >…

Che di tradimento si tratti è detto esplicitamente, e quasi rivendicato, con commisurata ironia, sin dall’incipit di Postcritica (edito per i tipi di Quodlibet), una vivacissima ricognizione del campo che Mariano Croce àncora ai concetti, di derivazione spinoziana, di asignificanza, materia, affetti. Il tradimento, vedremo fino a che punto e >…

Pubblichiamo qui un’anticipazione del libro di Lucius Burckhardt «Il falso è l’autentico. Politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia» ,a cura di Gaetano Licata e Martin Schmitz, in uscita per Quodlibet. Burckhardt è conosciuto come il padre fondatore della promenadologia, una teoria della percezione fondata sulla pratica del camminare, che permette >…

Arriva in questi giorni in libreria Mauro Folci: Vacanze. Il generico, l’incompetente, l’inutile tra il 1996 e il 2017 (Quodlibet, 2018), a cura di Anna Cestelli Guidi. Il volume sarà presentato domenica 7 ottobre al Macro alle ore 17.00. Intervengono con l’artista Daniela Angelucci e Pasquale Polidori. Per gentile concessione >…

Pubblichiamo qui, in versione ridotta, uno scambio tra Roberto Esposito e Toni Negri. Il dibattito si è tenuto in occasione del primo Festival di DeriveApprodi (25-27 novembre 2016) e si trova oggi raccolto, in versione integrale, nel volume Effetto Italian Thought (a cura di Enrica Lisciani-Petrini e Giusi Strummiello, Quodlibet, 2017). Il libro >…

Pubblichiamo qui, in versione ridotta, uno scambio tra Roberto Esposito e Toni Negri. Il dibattito si è tenuto in occasione del primo Festival di DeriveApprodi (25-27 novembre 2016) e si trova oggi raccolto, in versione integrale, nel volume Effetto Italian Thought (a cura di Enrica Lisciani-Petrini e Giusi Strummiello, Quodlibet, >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03