Archivio

Nel suo discorso inaugurale all’Anno Accademico 1966/1967 dell’Università di Macerata, dove allora insegnava, un giovanissimo Stefano Rodotà aveva modo di affermare come il Codice civile del 1942 avesse ormai prolungato oltre il suo normale ciclo fisiologico «… la prevalenza nella cultura giuridica italiana di un metodo che accompagnava ad un >…

La storia di Bartleby è oscura, si sviluppa nella penombra di un ufficio, nel semi-buio delle ambiguità che sono grandi protagoniste delle opere di Melville. È preceduta innanzitutto dal preavviso che un’analisi sociologica dei copisti legali farebbe ridere le persone benevole e piangere quelle sentimentali, l’imparzialità, la distanza oggettivante sarebbero >…

Una assolata, e poi notturna, sempre convulsa, sorridente, affollata, singolare giornata romana, di tarda primavera, nel cuore antico di Roma. Ecco Maria per Roma, lungometraggio uscito in questi giorni, purtroppo in pochissime sale, e titolo che evoca il detto romano «va’ carcanno Maria pe’ Roma», perdendo oziosamente tempo all’improbabile ricerca >…

La Galleria Seno di Milano ospita, fino al 21 giugno, Liquid Thought, la mostra personale di Donato Piccolo curata da Mike Watson e prodotta in collaborazione con la Galleria Bibo’s Place di Todi. L’esposizione, come suggerito dal titolo, prende spunto dal pensiero della modernità liquida teorizzata dal filosofo e sociologo >…

In questo Focus pubblichiamo la seconda parte del materiale del workshop Comunismo del sensibile di C17 – La conferenza di Roma sul comunismo (18 – 22 gennaio 2017). Se la prima parte, pubblicata qui il 25 aprile, era dedicata soprattutto all’intellettuale e alle sue trasformazioni, qui ci occupiamo della produzione >…

Smettiamo di portare la politica nell’arte, pensiamo piuttosto di considerare l’arte come un’occasione per politicizzare l’esistente: questa è la relazione ambigua e scandalosa che sempre intercorre fra arte e politica. La sfida che abbiamo sempre di fronte è quella di marcare una differenza fra l’estetizzazione di contenuti politici accettando in >…

Nell’Ideologia Tedesca, con riferimento al «processo di decomposizione del sistema hegeliano», al «processo di putrefazione dello spirito assoluto», criticamente Marx e Engels si riferiscono al «pensiero puro» ed alla «ciarlataneria filosofica» degli «industriali della filosofia» che invece di criticare radicalmente e direttamente l’hegelismo hanno trasformato ogni riflessione «ogni rapporto dominante» >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03