Archivio

Portolano

Non porto con me verità senza tempo Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche  Vivere in un’interstizio: questa la condizione raccontata nel lavoro artistico di Keith Piper, nato inglese da genitori caraibici e posizionandosi nella temperie della black diaspora che attraversa una generazione di artisti, attivisti e teorici in reazione alla >…

L’artista spagnola Loreto Martínez Troncoso inaugura Short Theatre 2021, alla Reale Accademia di Spagna a Roma, con «breathe in, breathe out», azione vocale che indaga l’atto corporeo del linguaggio e istituisce la relazione tra corpi. Partecipa inoltre con la performance [é-cri-tures]: Alma (primi tentativi) a WEGIL, nello storico edificio di >…

Biofiction – Simone Aughterlonye e Hahm Rowe. Salta il criterio della normalità. I corpi smettono di essere normali, sono liberi. Quello che prima era considerato osceno ora si chiama liberazione, si chiama funzione. Di un bisogno (la legna) di un desiderio (l’intreccio). La vita è questa sospensione stupita, incredula. Qualche >…

Questo testo è l’introduzione di Mahmood Mamdani a Neither Settler nor Native. The Making and Unmaking of Permanent Minorities (Harvard University Press, 2020). Un libro che conclude un ciclo di studi di Mahmood Mamdani sulle relazioni tra colonialismo, suprematismo, Stato e nazione. Per arricchire il dibattito nell’opinione pubblica di lingua >…

A connecting principle Linked to the invisible Almost imperceptible Something inexpressible Science insusceptible Logic so inflexible Causally connectible Yet nothing is invincible Synchronicity, Police  Per il filosofo americano Eugene Thacker l’uomo contemporaneo è inestricabilmente implicato in un mondo divenuto a lui incomprensibile in quanto ciò che lo qualifica maggiormente è >…

«Costui era morto in guerra e quando dopo dieci giorni si raccolsero i cadaveri già putrefatti, venne raccolto ancora incorrotto. Portato a casa, nel dodicesimo giorno, stava per essere sepolto. Già era deposto sulla pira quando risuscitò e, risuscitato, prese a raccontare quello che aveva veduto nell’al di là. Ed >…

Quando avevo cinque anni abitavo con mia madre, con un pappagallo di nome Mozzarella, con delle balene di un documentario in vhs. Con noi c’era anche Franco Battiato. Stavamo in una mansarda che sembrava parlasse solo al cielo, a volte arrivava mio nonno con la pasta fresca, ma di lui >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03