Archivio

Portolano

Che una amministrazione rivendichi in piena pandemia come un successo lo sgombero  di un posto che creava incontro, cultura, mutuo aiuto, di un posto che era l’anima di un quartiere organizzando sport a prezzi popolari, doposcuola, corsi di educazione ambientale, è una di quelle vicende che confina con l’orrore di >…

Pubblichiamo qui un estratto del saggio «Contro il carisma. Insegnare l’emancipazione» pubblicato nel volume In cattedra. Il docente universitario in 8 autoritratti, a cura di Chiara Cappelletto (Raffaello Cortina Editore, 2019). Si tratta di un contributo che ci sembra particolarmente importante e in linea con le posizioni della nostra rivista. >…

La critica antispecista, in maniera generalmente frammentata e con approcci politici e culturali diversi, ha sempre cercato di rimettere in discussione l’idea di un mondo istituito ad immagine e somiglianza umana. Come sottolineato esemplarmente da Massimo Filippi e Enrico Monacelli nella loro introduzione all’affascinante antologia Divenire invertebrato. Dalla grande scimmia >…

Lavorando al mio film Asmara, Eritrea (2007) mi sono trovata spesso a riflettere sulla poca informazione che gli italiani hanno del proprio passato coloniale. Mi stupivo di come, anche in Eritrea, ci fosse un divario molto profondo tra il ricordo dei discendenti dei coloni e il racconto del passato che >…

Esce in questi giorni, per ombre corte, il libro di Gilberto Pierazzuoli «Il lavoro è una cosa seria. Apologia della festa», con una introduzione di Francesco Demitry. Pubblichiamo qui, come anticipazione, l’introduzione dell’autore.  Non occorre più destinare al silenzio le voci non normalizzabili attraverso gli strumenti delle società disciplinari. Lo >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03