Un’analisi del risultato elettorale, dal trionfo del populismo al fallimento del renzismo.
Un’analisi del risultato elettorale, dal trionfo del populismo al fallimento del renzismo.
Un focus sul libro «Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale» (DeriveApprodi, 2018) di Roberto Ciccarelli: Nella rivoluzione digitale il problema non sono i robot, ma il riconoscimento della forza lavoro. Siamo noi il cuore dell’algoritmo, ma restiamo invisibili. Il libro verrà presentato mercoledì 28 Febbraio alle ore 18.00 presso >…
Un Focus su Bert Theis, artista e attivista scomparso un anno fa, ideatore e fondatore di Isola Art Center, un centro d’arte comunitario frequentato da artisti, intellettuali e abitanti del quartiere. Per mantenerne viva e approfondire l’eredità artistica , Isola Art Center in collaborazione con FM Centro per l’Arte Contemporanea e >…
Ancora sul Settantasette, l’autonomia e la creatività diffusa, il Pci di Berlinguer, la Settimana della Performance a Bologna, una mostra sul ’77 a Roma e il Festival dei poeti di Castelporziano.
Il 25 agosto del 1977, quarant’anni fa, iniziava l’Estate romana. Intuizione e invenzione brillante dell’allora architetto e assessore trentacinquenne Renato Nicolini, quell’evento ha cambiato il modo di produrre e «consumare» cultura, a partire da un rapporto conflittuale ma produttivo con l’energia creativa del ’77, il movimento più intelligente e cattivo >…
Una collana di perle, ovvero una serie di letture estive dai libri della nostra collana pubblicata da DeriveApprodi. Filosofia, arte, politica. Sguardi non addomesticati per decolonizzare l’inconscio, percezioni critiche a partire dall’anima messa al lavoro. Intelligenze in lotta per far retrocedere l’infelicità.
Natura o cultura? Il conflitto dei moderni ce lo troviamo in vigna. Come dispone i nostri sensi quel bagaglio di lingue e saperi, conoscenze tecniche e identità sociali con il quale ci apprestiamo a fare un’esperienza sensibile? Quella dell’assaggio di un vino, ad esempio. Come e perché parlare di un >…
Un Focus su Stefano Rodotà, il suo magistero e la sua eredità, tra il «terribile diritto», la materia giuridica come azione di «guerriglia» e i beni comuni.
Come funziona il cuore estetico del comunismo? In questa seconda parte del Focus sul Sensibile comune si prova a rispondere con interventi di : Jacques Rancière, Giorgio Passerone, Ilaria Bussoni, Claire Fontaine, Cesare Pietroiusti e Laura Perrone.
Con questo Focus proseguiamo la pubblicazione di materiale prodotto durante il workshop sul comunismo del sensibile di C17 (Carlos Prieto del Campo) e durante le giornate della mostra Sensibile comune – Le opere vive (Manuel Borja-Villel, Pierre Dardot e Christian Laval e Manlio Garavaglia). A questa puntata ne seguirà una >…
La seconda parte del workshop Comunismo del sensibile di C17 – La conferenza di Roma sul comunismo (18 – 22 gennaio 2017). Se la prima parte, pubblicata qui, era dedicata soprattutto all’intellettuale e alle sue trasformazioni, qui si parla della produzione culturale a partire dagli spazi collettivi. Le immagini sono >…
All’intellettuale e al lavoro culturale, alle sue trasformazioni nella dimensione individuale e collettiva, all’arte e all’estetica nella loro dimensione comune, è stato dedicato uno dei workshop di C17 – La conferenza di Roma sul comunismo (18 – 22 gennaio 2017) dal titolo Comunismo del sensibile. I lavori si sono tenuti >…
Un Focus sui movimenti migranti e il potere costituente dell’immaginazione. Dall’Europa, al Messico, al mondo. Tra arte, critica, filosofia e antropologia.
La mostra «Modernità Non Allineata» indaga un modello estetico-politico che ricostruisce la cornice socialista della Modernità nei sui differenti assetti e con uno sguardo non-allineato, di benjaminiana memoria in cui «l’unico scrittore della storia, capace di riaccendere la speranza nel passato, è colui che è convinto che neppure i morti >…
Che cos’è uno sciopero nell’epoca della vita al lavoro? Quando il lavoro di riproduzione, di cura, di linguaggio, d’affetto esce dalla scena domestica e si piazza al centro dei dispositivi della subordinazione capitalistica? Che cos’è uno sciopero femminista quando le donne non sono più da sole a fare la critica >…
Domani 14 gennaio si inaugura alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra Sensibile comune – Le opere vive, in occasione di C17 – La conferenza di Roma sul Comunismo che inizierà il 18 gennaio. Per l’occasione pubblichiamo un Focus che raccoglie una serie di interventi già pubblicati su >…
«Operai e capitale» di Mario Tronti ha compiuto 5o anni. Pubblicato per la prima volta nel 1966 è stato un testo seminale per la tradizione eretica del marxismo italiano e internazionale. Lo festeggiamo l’ultimo giorno del 2016, poche ore prima dell’inizio di un altro anno particolarmente interssante quanto a ricorrenze >…
Gratuità, relazionalità, affettività sono i tratti di una pratica ambivalente. La «cura» come paradigma etico-politico, mentre si configura come risorsa imprescindibile per l’organizzazione del lavoro contemporaneo? «Cura» è un termine chiave per leggere le forme di valorizzazione del capitalismo oggi: dalle pratiche di curatorialità del mondo dell’arte negli ultimi vent’anni >…
Cos’hanno in comune un ready-made, un oroscopo e un preludio musicale? La ricerca di un ritmo diverso dal tempo della subordinazione: durata, intermittenza e ciclicità per pensare nel presente l’estraneità al lavoro e la temporalità delle vite da reinventare.
Qui ricomincia un racconto del comune. I sensi in allerta per coglierlo. Le parole da inventare per costruirlo. Relazioni altre per goderselo. È il racconto di un tempo che si fa largo, di un desiderio di vita nuova, di un po’ di possibile… Transita per i nostri corpi che alcuni >…