L'Ouverture

Welcome-Wanderer-24H-89
Matteo Nasini, Welcome Wanderer (2021) - Courtesy l'artista.

Questo focus , a cura di Viviana Vacca e Ludovica Fales, è nato nell’ambito delle riflessioni scaturite dal laboratorio di realtà virtuale di Other Spaces organizzato con Red Shoes Educational – che quest’anno avrà una seconda edizione dal 17 al 19 giugno a Prato in partenariato con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Premio Solinas, Festival dei Popoli e in >…

job 996 AV16 Claire Fontaine at Vane
Claire Fontaine, MECW (Karl Marx Frederick Engels Collected Works brickbats), 2016.

Il nuovo documentario di Andrea Gropplero e Gianfranco Pannone «Ok Boomer» è stato presentato in anteprima al Torino Film Festival, e poi al Nuovo Sacher di Roma e alla Cineteca di Bologna, insieme a Franco Berardi Bifo e Stefano Bonaga. *** Non poteva che debuttare al Nuovo Sacher Ok Boomer, >…

A un anno dalla morte di Liana Borghi, attivista e teorica di primo piano del femminismo lesbico e queer, la casa editrice Fandango ne ricorda la figura, l’opera e il pensiero – un pensiero inquieto, aperto e in divenire – con Tessiture. Il pensiero fertile di Liana Borghi, un libro >…

Nel fosco fin del secolo morente, insieme a Paolo Virno e al caro Benedetto Vecchi, tenevamo una rubrichetta sul «manifesto» con pezzi di varia natura. Mi è tornato in mente questo, che ripubblico, dal momento che, oltre a essermi rotto le palle, come tutti, con le esequie di Ratzinger e >…

L’ultimo libro di Massimo Filippi, M49. Un orso in fuga dall’umanità, edito da Ortica, casa editrice «che persegue con i fatti quella solidarietà così lontana dall’attuale competizione fratricida», è insieme una tecnica di costruzione poetica e un modo di convivenza politica. Questa sua natura ancipite ha condizionato anche la scrittura >…

Eravamo «Cuori in Atlantide». Il nostro tempo era assoluto, erano gli anni in cui moltiplicavamo le visioni di Parmenide, doppiavamo Plutarco, sapevamo il flusso delle stelle e le scie della fisica, ci dividevamo tra la letteratura da programma e quella sperimentale, la politica ci riuniva in assemblea, eravamo arroganti e >…

Anche il titolo del terzo atto della saga fanta-horror di Jordan Peele gioca disinvoltamente con la lingua franca del potere. Come già in Get Out e in Us, il filmmaker afroamericano usa le parole per scomporre la mitologia wasp sottesa alle pratiche sottoculturali degli afrodiscendenti statunitensi. Nope infatti, questo il >…

Fino al 20 novembre è allestita, presso la Galleria Ex Elettrofonica (Vicolo Sant’Onofrio 10, Roma), la mostra personale di Guendalina Salini dal titolo «Parade». Per l’allestimento l’artista ha trasformato gli spazi della galleria in una caverna primordiale, rielaborando in chiave contemporanea le famose Grotte de Lascaux. Per l’occasione, oltre a >…

Non ha mai mentito quando ci diceva della sua vita su Marte. David Bowie, protagonista del documentario a lui dedicato, esplode in una libertà extratterestre durante lo scandito lisergico di Moonage Daydream, in giro da settembre come fosse il suo tour postumo, l’ancora vivo, il sempre vivo di quella voce >…

Un paio d’anni fa Franco Cordelli, critico teatrale del Corriere della Sera da qualche decennio, cominciò una intensa opera di screditamento del lavoro di Francesca Corona, già curatrice del Festival Short Theatre e di DANSEM a Marsiglia, e all’epoca consulente del Teatro di Roma per India. Scrisse che Corona era >…

Se ci dovesse essere l’uso dell’arma nucleare, come conseguenza della crisi in Ucraina, la responsabilità non potrebbe che essere collettiva. Collettiva, cioè ascrivibile a una intera classe di governo mondiale che si scopre essere inadeguata, in maniera imbarazzante, a gestire il presente. L’uomo del Kgb ha fatto esplodere, con l’invasione >…

Nazismo e liberismo Il ciclo neoliberale cominciò nel 1973, quando gli economisti nord-americani di scuola neoliberista usarono un assassino chiamato Pinochet per distruggere l’esperimento democratico di Salvador Allende nell’interesse dell’economia di profitto. Quando l’insurrezione cilena dell’autunno 2019 costrinse il governo Piñera ad accettare il processo elettorale che portò all’affermazione di >…

Vizio dell’incoerenza morale e della piccineria esistenziale, l’ipocrisia ha una lunga storia. Nei secoli scorsi l’accusa di ipocrisia figurava come un attacco tipico dell’armamentario progressista contro il conservatorismo di ogni specie. Nella sua versione libertaria o socialista, si rivolgeva sovente contro le stretture moralistiche di qualche sepolcro imbiancato. La novità >…

Qualche giorno fa OperaViva Magazine ha pubblicato un mio testo, Abbandona le illusioni e preparati alla lotta. La frase del titolo non è mia, ma di Mao Zedong, e confesso che la mia intenzione era leggermente ironica. Ma ho dimenticato che il presidente Mao non è più tanto conosciuto come >…

L’argomento con cui il centro-sinistra ci chiama a votare è l’anti-fascismo. E ti sembra niente? risponde la mia voce interiore. No, no, rispondo io stesso alla mia voce interiore. È importantissimo, come no. A patto che quell’appello non provenga da chi ha gli stessi programmi dei fascisti, altrimenti quell’appello suona >…

le sudate carte

I libri dell’OperaViva

Sul piacere che manca

Etica del desiderio e spirito del capitalismo

Contro l’asservimento del desiderio, per una gioia dell’esistenza.

Lo spettatore emancipato

di Jacques Rancière

Una comunità emancipata è una comunità di cantastorie e di traduttori.

Gli indesiderati

di Fabrizio Ferraro e Valerio Calandro

Benjamin si lancia verso le vette dei Pirenei, spinto soltanto dal disperato desiderio di salvare i suoi scritti, per lui più preziosi della vita.

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03