Archivio

Portolano

1. premessa Credo nell’esistenza delle generazioni. In un dato periodo un certo numero di persone fa e sente e condivide alcune esperienze, le connota e ne riceve connotazione a sua volta. La stessa connotazione, passati alcuni anni, non si ripete. Una generazione dà alle esperienze un linguaggio che quelle non >…

Proponiamo un estratto dal libro L’ascesa del femminismo neoliberista di Catherine Rottenberg appena uscito per ombre corte, con la traduzione di Federica Martellino e una prefazione di Brunella Casalini. In questo saggio l’autrice sostiene che il femminismo neoliberista legittima lo sfruttamento della stragrande maggioranza delle donne mentre disarticola qualsiasi tipo >…

Questo racconto è un contributo dell’autore in relazione alla sua partecipazione al ciclo di fantascienza radicale dal titolo premonitore La Fine dell’Uomo, tenutosi a Milano nel 2019 e al n.10 di Un’ambigua utopia, un numero speciale in cartaceo della rivista culto dedicato allo stesso tema, la cui uscita è prevista >…

Una lettera di un medico ai suoi medici, nel cuore del centronord colpito dall’emergenza epidemiologica. Frammento di un epistolario che spiega bene di quanto sia difficile restare calmi mentre tutti intorno fanno rumore, per non dover sventolare mai sul ponte della nostra umanità una bandiera bianca. Ravenna 24 Maggio 2020 >…

Eccesso e scarto. Eco-logiche dell’accumulazione Alessio Kolioulis Il periodo di crisi sociale ed ecologica connessa agli sviluppi del capitalismo finanziario è in parte riconducibile a logiche di accumulazione. Per accumulazione è da intendersi non solo l’accrescimento di capitale finanziario, ma anche di capitale umano e tecnologico atti alla riproduzione di >…

L’istituzione in positivo: una genealogia Filippo Domenicali Nell’ambito di una complessa e articolata analisi del rapporto tra natura e cultura e tra natura e società il giovane Deleuze propone un interessante ripensamento di alcuni fondamentali concetti della tradizione giuridica, filosofica e antropologica, come quello di «istituzione», oggi al centro di >…

Ecologia senza arte Marco Scotini Senza dissenso non ci può essere ecologia, ma solo soluzioni tecnocratiche. Dunque non c’è chi non veda come le soggettività eterogenee (plurali, frattali e polifoniche) nate con il ’68 – e, dunque, lontano mille miglia dall’individualità neoliberista contemporanea – siano mosse da una volontà comune >…

Nel 2021 ricorrerà il centenario della nascita di Raniero Panzieri, padre nobile dell’operaismo italiano e fondatore dei Quaderni Rossi. Per l’occasione ombre corte pubblica Il lavoro e le macchine. Critica dell’uso capitalistico delle macchine, una raccolta di scritti di Panzieri a cura di Andrea Cengia. Pubblichiamo qui un estratto dall’introduzione. >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03