Archivio

Portolano

La crisi ecologica si intreccia a una vasta gamma di problemi sociali, dall’intensificarsi della violenza all’austerità e alle tensioni internazionali. Xenofobia, populismo, persino la nostalgia del fascismo, sembrano essere le sole risposte alle ansie di chi è stato colpito dalla globalizzazione selvaggia e dalla spietatezza neoliberale  Viviamo una crisi multiforme. >…

Giorgio de Finis ha fatto degli errori. Per dirne una, la cosa veramente brutta del suo Asilo era la collezione del Macro esposta permanentemente. Ma, d’altra parte, quella non l’aveva costruita lui, non è stato lui ad aver speso i soldi pubblici a quel modo. Ma lo biasimo lo stesso, >…

The Hateful Eighties: Maledetti davvero gli anni Ottanta, chiusi tra una condanna senza appello, gli anni di merda senza alternativa, quelli della sconfitta dei movimenti e della vittoria dei padroni, e l’esaltazione euforica, gli anni dell’edonismo e del disimpegno narcisista. Eppure negli ultimi mesi si sta moltiplicando l’interesse verso questo >…

Intro Resta, fino a dissuaderci da morte l’anima nostra da sola senza nessun paesaggio al cioccolato, infinitesimale progresso verso la luna, l’una e l’altra delle anime morte se ne torna in vita. Resta, fino a dissuaderci da morte l’anima nostra, contraria al corpo Per infinitesimale scarto, per un voto lasciato >…

In occasione dell’incontro sugli anni Ottanta, The Hateful Eighties. Luccicanza di fine-inizio secolo – Museo Macro Asilo, martedì 17 dicembre (ore 11.00 – 13.00 Auditorium) con Peppe Allegri, Tommaso Ariemma, Ilaria Bussoni, Paolo Davòli, Nicolas Martino, Lorenza Pignatti, Viviana Vacca – pubblichiamo una breve anticipazione dal numero 10 del giornale >…

Pubblichiamo un estratto da Politique de la végétation. Pratiques artistiques, stratégies communautaires, agroecologie (Eterotopia France, 2019). Politiques de la Végétation, appena uscito in Francia, presenta una genealogia e un insieme di esperienze in cui pratiche artistiche, attivismo e produzione di spazi si incontrano per mettere in evidenza i rapporti tra agricoltura e >…

La riflessione che pubblichiamo nasce dalla mostra che lo stesso autore, l’artista Gianluca Belloni ha allestito presso la Galleria Le Vite a Milano. Il titolo, 1.182,5 kW h, è la quantità di energia termica che si libera sfruttando la combustione di una cubatura di legno di 293 x 545 x >…

Non è fatto inedito che tra arte e politica, tra cinema e movimenti, ci sia uno stretto legame. Anche laddove ci si nasconde dietro il neutrale, l’impolitico, l’oggettivo – anzi, potremmo dire che tale nesso si rafforzi proprio quando cerca di essere celato, nascosto o non viene percepito. È questo >…

Non è importante cosa questo movimento significhi in termini elettorali. L’importante è che questo movimento esista. Che il tema della violenza di genere esista. Che esista assieme a quello del lavoro, delle migrazioni. Perché sono questi i temi che nessuna agenda politica tiene in seria considerazione. Non abitiamo nei tempi >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03