Archivio

Vizio dell’incoerenza morale e della piccineria esistenziale, l’ipocrisia ha una lunga storia. Nei secoli scorsi l’accusa di ipocrisia figurava come un attacco tipico dell’armamentario progressista contro il conservatorismo di ogni specie. Nella sua versione libertaria o socialista, si rivolgeva sovente contro le stretture moralistiche di qualche sepolcro imbiancato. La novità >…

Qualche giorno fa OperaViva Magazine ha pubblicato un mio testo, Abbandona le illusioni e preparati alla lotta. La frase del titolo non è mia, ma di Mao Zedong, e confesso che la mia intenzione era leggermente ironica. Ma ho dimenticato che il presidente Mao non è più tanto conosciuto come >…

L’argomento con cui il centro-sinistra ci chiama a votare è l’anti-fascismo. E ti sembra niente? risponde la mia voce interiore. No, no, rispondo io stesso alla mia voce interiore. È importantissimo, come no. A patto che quell’appello non provenga da chi ha gli stessi programmi dei fascisti, altrimenti quell’appello suona >…

Ripensare la polisemica e poliedrica categoria filosofica di “evento” proprio a ridosso della congiuntura pandemica significa riflettere filosoficamente sull’evento nella sua storicità, a partire da determinazioni strutturali che, in un momento pur sempre indeterminato e non-prevedibile, lo producono, promuovendo un’occasione feconda per la trasformazione istituzionale e sociale. Questo l’obiettivo del >…

Arriva in questi giorni in libreria, per manifestolibri, il saggio di Vittorio Morfino, Intersoggettività o transindividulità, un libro che ripercorre alcuni momenti chiave del pensiero filosofico moderno e contemporaneo leggendoli alla luce dell’alternativa tra le categorie di intersoggettività e transindividualità, tra una filosofia che pone lo spazio di interiorità dell’ego >…

Oggi alla Fondazione Basso, ore 17.30 (via della Dogana Vecchia, 5 Roma), si presenta il nuovo libro di Roberto Ciccarelli «Una vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista» (DeriveApprodi, 2022). Intervengono con l’autore: Ubaldo Fadini, Dario Gentili, Chiara Giorgi, Giacomo Marramao. Per l’occasione pubblichiamo un estratto dell’introduzione, ringraziando l’autore e l’editore per >…

Leonardo Lippolis è uno di quegli studiosi, per la verità non molti , che concepisce la sua formazione storico-artistica non come uno specialismo atto ad indagare in termini micro-formalistici fatti senza una visione d’insieme; egli è piuttosto consapevole sia della necessità dell’indagine specificamente artistico-visiva di confrontarsi con gli altri linguaggi >…

Tra i mitologemi della strana forma di vita che viene detta «moderna» sta la distinzione – di ordine morale prima che pratico – tra la parola e la cosa. Una distinzione che fa del solecismo un peccato mortale, una turpe compromissione con la magia, la quale – spiega chi ne >…

Performance, materia, affetti (Bulzoni, 2021) è un testo di Ilenia Caleo che si configura come una «cartografia femminista». Questo consente immediatamente di mettere a fuoco due punti rilevanti: come la modalità cartografica del pensiero si contrappone alla decalcomania e apre a connessioni inedite; il ruolo giocato dal posizionamento femminista nella >…

Cosa ci è dato enunciare/vedere a partire dall’ispessimento della cronaca planetaria degli ultimi due anni, tanto da intra-vedere la precipitazione di un nuovo orientamento del sapere (archivio audio-visivo)? Per dirla con Deleuze, via Foucault, un nuovo «strato» storico si sta configurando. Esso poggia su un terreno socio-economico magmatico (il lettore, >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03