Archivio

Hopefulmonsters

Esce in questi giorni, per ombre corte, il libro di Gilberto Pierazzuoli «Il lavoro è una cosa seria. Apologia della festa», con una introduzione di Francesco Demitry. Pubblichiamo qui, come anticipazione, l’introduzione dell’autore.  Non occorre più destinare al silenzio le voci non normalizzabili attraverso gli strumenti delle società disciplinari. Lo >…

Pubblichiamo un estratto dall’ultimo libro di Judith Butler, La forza della nonviolenza, da oggi in libreria, nella traduzione di Federico Zappino per Nottetempo. Ringraziamo l’autrice, il curatore e l’editore per l’anteprima. Viviamo in un tempo di grandi atrocità e di morti insensate, che fanno sorgere rilevanti questioni etiche e politiche. >…

Mostro orrendo, difforme e smisurato, Che avea come una grotta oscura in fronte In vece d’occhio, e per bastone un pino, Onde i passi fermava Virgilio, Eineide, libro III, 1039-1042  Questo testo è parte di Costruzioni Fantastiche, spazio laboratoriale di ricerca, all’interno del progetto Diverse Visioni 2019/2020 di Blitz, realizzato >…

1. premessa Credo nell’esistenza delle generazioni. In un dato periodo un certo numero di persone fa e sente e condivide alcune esperienze, le connota e ne riceve connotazione a sua volta. La stessa connotazione, passati alcuni anni, non si ripete. Una generazione dà alle esperienze un linguaggio che quelle non >…

Proponiamo un estratto dal libro L’ascesa del femminismo neoliberista di Catherine Rottenberg appena uscito per ombre corte, con la traduzione di Federica Martellino e una prefazione di Brunella Casalini. In questo saggio l’autrice sostiene che il femminismo neoliberista legittima lo sfruttamento della stragrande maggioranza delle donne mentre disarticola qualsiasi tipo >…

Eccesso e scarto. Eco-logiche dell’accumulazione Alessio Kolioulis Il periodo di crisi sociale ed ecologica connessa agli sviluppi del capitalismo finanziario è in parte riconducibile a logiche di accumulazione. Per accumulazione è da intendersi non solo l’accrescimento di capitale finanziario, ma anche di capitale umano e tecnologico atti alla riproduzione di >…

L’istituzione in positivo: una genealogia Filippo Domenicali Nell’ambito di una complessa e articolata analisi del rapporto tra natura e cultura e tra natura e società il giovane Deleuze propone un interessante ripensamento di alcuni fondamentali concetti della tradizione giuridica, filosofica e antropologica, come quello di «istituzione», oggi al centro di >…

Ecologia senza arte Marco Scotini Senza dissenso non ci può essere ecologia, ma solo soluzioni tecnocratiche. Dunque non c’è chi non veda come le soggettività eterogenee (plurali, frattali e polifoniche) nate con il ’68 – e, dunque, lontano mille miglia dall’individualità neoliberista contemporanea – siano mosse da una volontà comune >…

Nel 2021 ricorrerà il centenario della nascita di Raniero Panzieri, padre nobile dell’operaismo italiano e fondatore dei Quaderni Rossi. Per l’occasione ombre corte pubblica Il lavoro e le macchine. Critica dell’uso capitalistico delle macchine, una raccolta di scritti di Panzieri a cura di Andrea Cengia. Pubblichiamo qui un estratto dall’introduzione. >…

La crescente sensibilità per le questioni ambientali di questo periodo, apre un varco su uno scenario più ampio e difficile che chiama in causa le trasformazioni antropologiche e tecnologiche del nostro tempo. Le catastrofi climatiche, idrogeologiche non sono unicamente l’esito di una presunta natura violentata dall’impronta umana, quanto il risultato >…

Uno degli apporti più innovativi della riflessione di Félix Guattari alla questione ecologica è di averla smarcata da una impronta strettamente «ambientalista» operando un’azione di denaturalizzazione delle analisi e degli oggetti di studio ecologici. In questo senso, la sua proposta teorica, nota come Ecosofia, si articola su tre livelli complementari >…

Seconda pelle È singolare che potenze economiche e politiche, come si annovera essere anche l’Italia, non riescano a far avere a sufficienza dispositivi di protezione fisica come le mascherine al personale medico infermieristico, l’aiuto economico a chi non lavora o non può fare la spesa neanche per mangiare e intanto >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03