Archivio

Portolano

Oggi, 26 gennaio, alle ore 18.00 inaugura la mostra di Andreas Zampella presso la z2o Sara Zanin Gallery (via Baccio Pontelli 16, Roma), in collaborazione con la Galleria Nashira di Milano. L’artista ha deciso di dedicare la mostra a Giovanna Ferrara, amica comune e firma de «il manifesto» oltre che >…

Ah Giovanna. Mi sento più sola da quando so che non sentirò più il tuo squillante «Tesoro!» che ancora continua a risuonarmi nella mente, con quel tuo timbro particolare della voce. Nessuno mi chiama così, come nessun’altra porterà mai con altrettanta svagata grazia le calze bianche contenitive nel letto d’ospedale >…

Giovanna sa a memoria la rosa dei venti in senso orario e contrario. Sa giocare con le parole e con gli specchi. Campo e controcampo insieme in una stessa immagine, la grazia dei suoi selfie come un quadro di Vermeer. Giovanna irrompe nelle nostre vite mentre prepariamo la conferenza internazionale >…

È appena uscito, per Quodlibet, il nuovo saggio di Massimo De Carolis «Convenzioni e governo del mondo», dedicato all’analisi di quel dispositivo ambivalente che sono le convenzioni. Sempre in bilico tra la festa e la guerra, possono veicolare tanto l’accordo quanto il conflitto, tanto la stabilità quanto la crisi. Nell’universo >…

Post-critica era il titolo di un intervento letto da Achille Bonito Oliva al convegno sulla critica d’arte svoltosi a Montecatini Terme nel 1978, e pubblicato negli atti usciti l’anno successivo. L’appuntamento di respiro internazionale, organizzato da Egidio Mucci e Pier Luigi Tazzi, aveva l’obiettivo di mettere a confronto le diverse >…

Schiuma Correva l’anno 1987 quando, nel contesto francamente marginale di un’intervista a «Woman’s Own», Margaret Thatcher coniò il fortunato brocardo: there is no such thing as society. Eletta a espressione icastica dell’atmosfera psicopolitica degli anni Ottanta, da allora questa frase tranchant imperversa in dibattiti, libri, talk show, articoli scientifici e >…

Pubblichiamo in anteprima un estratto dal nuovo libro di Judith Butler, Che mondo è mai questo?, tradotto da Federico Zappino, e appena pubblicato per Laterza. Ringraziamo l’autrice, il traduttore e l’editore per la disponibilità. *** Anche senza addentrarci nella questione se la pandemia costituisca un effetto diretto o indiretto del >…

Gianni Vattimo ci ha lasciati ieri. Con lui va via un pezzo fondamentale della filosofia italiana e internazionale, ma anche un pensiero in grado di descrivere un nuovo paradigma, dialogando con tutti gli ambiti del sapere. Vattimo è stato un filosofo vero, che non si è limitato allo studio dei >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03