Ironici mondi malinconici: La diserzione come resistenza, Sylvia Plath e l’atto creativo, la fine del mondo che non smette di finire.
Ironici mondi malinconici: La diserzione come resistenza, Sylvia Plath e l’atto creativo, la fine del mondo che non smette di finire.
Produzioni Culturali Indipendenti è un progetto che nasce con l’intenzione di mappare e raccontare alcuni spazi particolarmente significativi che, nelle periferie della Capitale, si dedicano alla produzione culturale indipendente costruendo dei presidi di resistenza importanti rispetto ai processi di desertificazione o gentrificazione progressiva dei quartieri.
Il libro di Annalisa Sacchi «Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979)», appena pubblicato dalla Marsilio nella collana Incommon, ricostruisce, attraverso archivi dispersi, minori, dimenticati, la vita postuma della scena performativa di due decenni che hanno cambiato quello che si credeva possibile per l’arte, e quindi >…
È appena uscito per Quodlibet, nella collana Elements, «La postcritica è solo un pretesto», a cura di Mariano Croce e Andrea Salvatore. Postcritica è termine che di recente s’è fatto strada nel campo della critica letteraria, della filosofia e della sociologia. Nasce come reazione al progressivo infiacchimento dei grandi paradigmi >…
Questo focus , a cura di Viviana Vacca e Ludovica Fales, è nato nell’ambito delle riflessioni scaturite dal laboratorio di realtà virtuale di Other Spaces organizzato con Red Shoes Educational – che quest’anno avrà una seconda edizione dal 17 al 19 giugno a Prato in partenariato con il Centro per l’Arte >…
«Scrittura e movimento» di Franco Berardi Bifo, pubblicato quasi cinquant’anni fa, e ora riproposto da ombre corte in una nuova edizione aggiornata – con una nuova introduzione dell’autore e una postfazione di Nicolas Martino –, è un piccolo classico di quella teoria radicale che, nata in Italia tra gli anni >…
Da oggi è in libreria l’antologia di testi di Hans Jürgen Krahl L’intelligenza in lotta. Sapere e produzione nel tardo capitalismo, ombre corte (2021), a cura di Nicolas Martino e Francesco Raparelli. La raccolta, che propone sette tra i testi più importanti di Krahl, comprende anche un profilo politico-filosofico dell’allievo >…
Metropoliz è un’occupazione abitativa sulla via Prenestina ed è anche un museo d’arte contemporanea. È uno spazio dell’altrove all’interno della metropoli, un’astronave dalla quale osservare Roma e le sue derive urbane, una città stretta tra rapacità della rendita e violenza della crisi. Uno spazio minacciato da uno sgombero che rischierebbe >…
Questioni di cinema o di femminismo? Genere, lotta e immagini in un focus su donne e immagini in movimento.
Dopo aver presentato una serie di primi interventi, proponiamo qui un secondo momento di scambio dei materiali predisposti per il convegno ECO/LOGICHE. Politiche, saperi, corpi e soggettività nel tempo della crisi ambientale, che si terrà a Milano il prossimo autunno. Si tratta di una traccia dei diversi interventi al fine >…
Il convegno Eco/logiche che si sarebbe dovuto tenere il 4 aprile a Milano presso Cox 18 è stato ovviamente rimandato a causa dell’emergenza in cui ci siamo venuti a trovare. Con il prolungarsi di questa situazione di cui non è dato ancora vedere la fine, abbiamo pensato che il lavoro che >…
«La natura non è un luogo fisico in cui recarsi, non è un tesoro da custodire o conservare in banca, non è un’essenza da proteggere. La natura non è un testo da decifrarsi in base ai codici della matematica o della biomedicina. Non è l’alterità che offre origine, materie prime >…
Gli anni Ottanta compiono quarant’anni, ma continuano a essere catturati nella contraddizione della condanna senza appello, da un lato – gli anni della sconfitta dei movimenti e della vittoria dei padroni – e nella loro esaltazione dall’altro – gli anni felici del benessere e del divertimento. In questo Focus proviamo >…
Filiberto Menna (Salerno, 1926 – Roma 1989), storico e critico d’arte, intellettuale e organizzatore culturale, continua a interrogare il pensiero critico-artistico attraverso il lavoro della sua scuola. A trent’anni dalla sua scomparsa un ebook edito da Arshake, Filiberto Menna. Progettare il futuro, a cura di Antonello Tolve >…
Nanni Balestrini, tra poetica e politica: paesaggi verbale di quelli che restano. A un mese dalla sua scomparsa e in occasione della giornata che gli è dedicata al Teatro Argentina di Roma – «Per Nanni Balestrini: artista totale della parola» (19 giugno 2019), semplicemente un ricordo.
L’eterosessualità non è un orientamento sessuale tra tanti. L’eterosessualità è un sistema sociale che si fonda sulla relazione di dominio degli uomini sulle donne, e che produce la dottrina della differenza tra i sessi per legittimare la propria oppressione. Questa la tesi che emerge dagli scritti politici composti da Monique >…
In una mostra ai Frigoriferi Milanesi, la prima esaustiva indagine dedicata ai rapporti tra arti visive e movimento femminista in Italia. La ricostruzione puntuale di un panorama artistico rimasto spesso in ombra nella recente storia dell’arte. Con l’esposizione di oltre 100 artiste Il soggetto imprevisto, a cura di Marco Scotini >…
La logica neoliberale del there is no alternative e l’idea della «fine della Storia» hanno costituito, in questi decenni, una cappa ideologica de-politicizzante. Per uscire da questo blocco, è forse utile riflettere sulla concezione della storia espressa dalla dottrina capitalistica oggi vigente: una storia universale, unilineare, stadiale, marcata dalla distinzione >…
Dedichiamo questo Focus al libro Il Capitale Disumano. La vita in alternanza scuola lavoro, di Roberto Ciccarelli (manifestolibri, 2018), pubblicando una serie di interventi letti in occasione di un seminario organizzato al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre. A questi si aggiunge la recensione che avevamo >…