Archivio

Portolano

Venerdì 22 novembre, alle ore 16, presso il MACRO ASILO, Via Nizza 138, Roma, si terrà l’incontro La crisi di una cultura, con la presentazione dei volumi editi da manifestolibri: Sinistra di Massimo Ilardi, Contro il populismo di sinistra di Éric Fassin, Dall’uguaglianza all’inclusione di Nicolò Bellanca. Interverranno: Massimo Ilardi, Nicolò Bellanca, Michele Prospero, Giso Amendola, >…

Che di tradimento si tratti è detto esplicitamente, e quasi rivendicato, con commisurata ironia, sin dall’incipit di Postcritica (edito per i tipi di Quodlibet), una vivacissima ricognizione del campo che Mariano Croce àncora ai concetti, di derivazione spinoziana, di asignificanza, materia, affetti. Il tradimento, vedremo fino a che punto e >…

Il lungo disastroso ciclo neoliberista si sta esaurendo nel sangue e nella violenza come nel sangue e nella violenza cominciò. Esso si è caratterizzato come devastazione sistematica dell’ambiente, impoverimento della vita sociale, riduzione del salario, precarietà del lavoro, privatizzazione dei servizi pubblici, incitamento alla guerra di tutti contro tutti. Questo >…

Arriva domani in libreria il volume di Franco Berardi Bifo Respirare. Caos e poesia (Luca Sossella editore, 2019). Ne anticipiamo qui un estratto, ringraziando l’editore e l’autore per la disponibilità.  Forse per un sentimento di solidarietà asmatica mi fece tanta impressione il video che mostra l’assassinio di Eric Garner, un >…

L’11 settembre 1973, con il golpe dei militari in Cile, iniziava l’esperimento neoliberista che dalle coste del Pacifico si sarebbe poi diffuso nel resto del mondo occidentale, smontando progressivamente il welfare e inaugurando un lungo ciclo di passioni tristi. In effetti la logica della finanziarizzazione dell’economia, della competitività diffusa e >…

Essere stranieri, essere estranei, vivere in un mondo che si fa improvvisamente inconoscibile, è un’esperienza che ciascuno di noi può fare nel corso della sua esistenza; ed è un’esperienza che può consentirci di cogliere meglio il senso acuto e lacerante di ogni fenomeno di emigrazione e immigrazione. La possibilità di >…

In occasione del trentennale della scomparsa di Filiberto Menna la Fondazione a lui dedicata promuove il convegno Il nuovo che avanza per ricordarne il pensiero e la pratica critica. Con la stessa intenzione OperaViva Magazine inizia a pubblicare da oggi una serie di contributi dedicati al critico e pensatore salernitano.  >…

Educare vuol dire «rendere l’uomo autore del proprio bene» (Rosmini). Ma anche invitare all’ascolto, alla riflessione, all’attivismo – e l’attivismo è, oggi, decisamente indispensabile per leggere le formule dittatoriali dei malgoverni, delle concentrazioni di potere, delle furberie che schiavizzano la civiltà e bruciano le ali della libertà. Educare vuol dire >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03