Archivio

Portolano

Il lungo disastroso ciclo neoliberista si sta esaurendo nel sangue e nella violenza come nel sangue e nella violenza cominciò. Esso si è caratterizzato come devastazione sistematica dell’ambiente, impoverimento della vita sociale, riduzione del salario, precarietà del lavoro, privatizzazione dei servizi pubblici, incitamento alla guerra di tutti contro tutti. Questo >…

Arriva domani in libreria il volume di Franco Berardi Bifo Respirare. Caos e poesia (Luca Sossella editore, 2019). Ne anticipiamo qui un estratto, ringraziando l’editore e l’autore per la disponibilità.  Forse per un sentimento di solidarietà asmatica mi fece tanta impressione il video che mostra l’assassinio di Eric Garner, un >…

L’11 settembre 1973, con il golpe dei militari in Cile, iniziava l’esperimento neoliberista che dalle coste del Pacifico si sarebbe poi diffuso nel resto del mondo occidentale, smontando progressivamente il welfare e inaugurando un lungo ciclo di passioni tristi. In effetti la logica della finanziarizzazione dell’economia, della competitività diffusa e >…

Essere stranieri, essere estranei, vivere in un mondo che si fa improvvisamente inconoscibile, è un’esperienza che ciascuno di noi può fare nel corso della sua esistenza; ed è un’esperienza che può consentirci di cogliere meglio il senso acuto e lacerante di ogni fenomeno di emigrazione e immigrazione. La possibilità di >…

In occasione del trentennale della scomparsa di Filiberto Menna la Fondazione a lui dedicata promuove il convegno Il nuovo che avanza per ricordarne il pensiero e la pratica critica. Con la stessa intenzione OperaViva Magazine inizia a pubblicare da oggi una serie di contributi dedicati al critico e pensatore salernitano.  >…

Educare vuol dire «rendere l’uomo autore del proprio bene» (Rosmini). Ma anche invitare all’ascolto, alla riflessione, all’attivismo – e l’attivismo è, oggi, decisamente indispensabile per leggere le formule dittatoriali dei malgoverni, delle concentrazioni di potere, delle furberie che schiavizzano la civiltà e bruciano le ali della libertà. Educare vuol dire >…

Una locandina blu che dice Picasso e l’Africa, la Torre, il mare… Questi elementi si susseguono sulla strada panoramica della Costiera Amalfitana e danno il benvenuto a Cetara. In un solo colpo d’occhio catapultano il viaggiatore in un mondo fatto di scambi, di arte e di cultura tenuti insieme dal >…

Nella sua capitale intellettuale anche quest’anno l’estate turca offre un brillane palinsesto di esposizioni e attività culturali che hanno la capacità di dialogare con i più importanti circuiti internazionali. Irrinunciabile, per chi ha voglia di puntare sulle eccellenze, è il corollario creativo che l’Istanbul Modern propone ai propri visitatori, stanchi >…

Che cosa sia il tempo, se nessuno me lo chiede, lo so. Ma se qualcuno mi chiede di spiegarlo, allora ecco che subito non lo so più. Più o meno così esprimeva l’interrogazione sul tempo Sant’Agostino nelle sue Confessioni, testo fondante del pensiero Occidentale. E prima di lui Aristotele e >…

Newsletter

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlg 196/03